-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 2
/
Copy pathlc_2012.html
115 lines (97 loc) · 4.83 KB
/
lc_2012.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/REC-html40/loose.dtd">
<html>
<head>
<meta
http-equiv="Content-Type"
content="text/html";
charset="utf-8">
<title>LABORATORIo di Costruzione 2011-2012</title>
<style type="text/css">
body { padding-left: 15em; font-family: Georgia, "Times New Roman", Times, serif; color: #623; background-color: #cef }
h1 { font-family: Helvetica, Geneva, Arial, SunSans-Regular, sans-serif }
ul.navbar { list-style-type: none; padding: 0; margin: 0; position: absolute; top: 3.4em; left: 1em; width: 13em }
ul.navbar li { background: #ffd; margin: 0.5em 0; padding: 0.3em; border-right: 1em solid #623 }
ul.navbar a { text-decoration: none }
a:link { color: #623}
a:visited { color: #363 }
address { margin-top: 1em; padding-top: 1em; border-top: thin dotted }
</style>
</head>
<body style="font-size:1em">
<ul class="navbar">
<li><a href="http://www.stru.polimi.it/people/boffi/index.html">Home page</a>
<li><a href="http://www.stru.polimi.it/people/boffi/lc_2012.html">Laboratorio di Costruzione</a>
<li><a href="http://www.stru.polimi.it/people/boffi/sd_2012.html">Dynamics of Structures</a>
<li><a href="http://www.stru.polimi.it/people/boffi/sd_2012.html">Something else</a>
</ul>
<h1>Mantova, LABORATORIo di Costruzione 2012–2013</h1>
<h2>3 dicembre 2012, fondazioni superficiali</h2>
Oggi abbiamo visto <a href="mantova_2012-13/fonda2012.pdf">queste
slides</a> sulle fondazioni superficiali: plinti isolati, plinti
composti, travi rovesce e platee di fondazione, capacità portante
delle fondazioni superficiali, interazione terreno-fondazione,
dimensionamento e verifica delle fondazioni, note sulla normativa.
<br>Se volete stamparle, ecco qui una versione delle <a
href="mantova_2012-13/fonda2012-3up.pdf">slides pronte per la stampa</a>.
<h2>13 novembre 2012, spettro di risposta e sap2000</h2>
Ecco l'<a href="mantova_2012-13/sismica2.pdf">esercitazione</a> di
oggi, in cui abbiamo dettagliatamente derivato le ordinate
spettrali per il sito di Moglia.
Nella seconda parte della mattinata abbiamo invece visto il
programma <a href="mantova_2012-13/Sap_2000_v_74.zip">SAP 2000</a>
nella versione liberamente utilizzabile da degli studenti.
Breve riassunto, che non tiene conto del fatto che mettere a punto
un buon modello per l'analisi è un processo iterativo:
<ul>
<li>mettere a posto le unità di misura,
<li>generare una maglia (grid) piana,
<li>controllare /modificare i vincoli a terra,
<li>correggere la geometria del telaio ("incollare i nodi"),
<li>definire le sezioni di travi e colonne,
<li>assegnare alle travi e alle colonne le sezioni,
<li>assegnare alle travi gli "end offsets",
<li>copiare il telaio per realizzare una struttura spaziale,
<ul>
<li>introdurre delle travi tra telaio e telaio
</ul>
<li>introdurre i vincoli interni di diaframma rigido
<ul>
<li>uno per piano
<li>partendo dal basso
</ul>
<li>definire i casi di carico statico, con le diverse tipologie
permanente, accidentale, vento, sisma, etc
<li>definire le combinazioni di carico per tutti gli stati
limite che vogliamo analizzare,
<li>eseguire l'analisi,
<li>esaminare i risultati.
</ul>
Un diffuso <a
href="http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/software/vcaslu.zip">programma
per il progetto e la verifica di sezioni in calcestruzzo
armato</a> è stato scritto (con la collaborazione dei suoi
studenti) e reso disponibile dal prof. Piero Gelfi,
dell'Università di Brescia. <br/>Il programma dipende dalla
<em><strong>precedente</strong></em> installazione di <a
href="http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/software/pacchettocomune.zip">queste
librerie</a>. È disponibile anche un programma per l'analisi
di travi continue.
<h2>5 novembre 2012, l'azione sismica</h2>
La <a href="mantova_2012-13/sismica1.pdf">prima lezione</a> sulle
azioni sismiche e le costruzioni in zona sismica.
<h2>16 ottobre 2012, la concezione strutturale</h2>
Ecco <a href="mantova_2012-13/2012-10-16.pdf">le slides della
lezione di oggi</a>, nella versione aggiornata a quanto mostrato
in aula.
<br>
Ecco qui <a href="mantova_2012-13/forzespost.pdf">le slides degli esercizi</a>, finalmente...
<h2>Il vecchio materiale (2011-12)</h2>
Il vecchio materiale è accessibile attraverso <a href="lc_2011.html">la vecchia home del corso</a>.
<address><a href="mailto:giacomo.boffi@polimi.it">Giacomo Boffi</a></address>
<!-- Created: Wed Oct 26 17:44:23 CEST 2011 -->
<!-- hhmts start -->
Last modified: Wed Dec 5 08:15:44 CET 2012
<!-- hhmts end -->
</body>
</html>